Itinerario Salti d'acqua

Sviluppato in collaborazione conDiego Perez
TipologiaAcqua
TappeScillato, Sclafani Bagni (Madonie Occidentali)
PranzoLa Casa del Contadino, Scillato (PA)
AbbigliamentoAbiti comodi e scarpe da escursione
Prezzo20 euro
Data20 gennaio 2024

Il tour è dedicato al tema dell’acqua. Le acque che ancora scorrono in questi luoghi rivelano un paesaggio fortemente vitale, invitano il camminatore all’ascolto naturale, e suggeriscono una riflessione critica nei confronti dell’attualità. Risorsa naturale storicamente preziosa per le Madonie, l’acqua è oggi fortemente a rischio e i suoi siti si trovano in uno stato di grande trascuratezza, ritenuti parte di un paesaggio minore. 

Immersi tra i monti occidentali delle Madonie, risaliremo l’abitato di Scillato alla ricerca delle sorgenti che forniscono acqua alla città di Palermo. Si proverà a comprendere come le risorse idriche siano state regolate nel passato da processi di sfruttamento e gestione di tipo sostenibile. Durante la passeggiata, gli antichi mulini disvelano quali materie prime venivano impiegate nella produzione del grano e nella trasformazione della “zabbara”, cioè l’agave.

Il percorso prosegue in direzione delle pendici del Monte Fanusi per osservare l’origine dell’acquedotto di Scillato ed esplorare la sorgente Gulfone. 

Immersi in una speciale atmosfera sonora, presso un aranceto è prevista una pausa pranzo con degustazione di prodotti locali. Qui verrà mostrato ai partecipanti il processo di irrigazione delle terre. 

Procederemo verso Sclafani Bagni, dove si potrà visitare un antico stabilimento termale circondato da un bosco di eucalipti e pini. Qui, l’incontro con una piccola sorgente sulfurea ci porterà a indagare il fenomeno del termalismo sull’isola, ragionare su possibili prospettive di valorizzazione del tema e approfondire iniziative future per la sua tutela e il suo sviluppo.

INFORMAZIONI IMPORTANTI
Questo tour è adatto a tutti?

Il percorso si struttura per una parte dentro ai borghi, e attraverserà strade minori, di tipo rurale, e sentieri in natura accessibili. L’itinerario è di tipo escursionistico, con difficoltà E. La camminata sarà di circa 6 km, ma sono previste numerose soste oltre alla pausa pranzo, e l’andatura sarà molto tranquilla.

Serve l’auto?

Il punto di ritrovo si raggiunge con i mezzi propri. Per ottimizzare l’impatto ambientale (e i tempi logistici), proveremo a stringerci in meno auto possibili, e alla fine del tour vi riporteremo al posteggio.

In quanti saremo?

Il tour è pensato per un gruppo di 15 persone circa, in modo da stimolare e garantire l’interazione con le guide e i narratori locali, e favorire la conoscenza tra i partecipanti. La lingua di questo tour sarà l’italiano.

Non posso più venire. È possibile cancellarsi?

Per ragioni logistiche, ma anche per garantire a tutti gli interessati di poter partecipare, chiediamo di disdire la propria presenza almeno 1 giorno prima dell’evento. Comunicarlo all’indirizzo email: liberoosservatorioterritoriale@gmail.com. Grazie!

Scopri i tour di LOTs! Nuove geografie, paesaggi naturali e realtà attive sul territorio.